
14 Sviluppo economico e competitività
Il sistema regionale veneto, che si caratterizza per una presenza diffusa di piccole e medie imprese, deve evolvere dall'attuale struttura produttiva tradizionale verso un sistema fortemente orientato all'innovazione in tutti i settori produttivi, commerciali e dei servizi.
A tal fine, molteplici sono i percorsi di sviluppo a supporto del sistema produttivo veneto finalizzati a:
- potenziare e rendere più efficace il sistema regionale promuovendo una più intensa interazione tra istituzioni della conoscenza e mondo delle imprese;
- incrementare l'attività di ricerca e innovazione nelle imprese anche sostenendo l'inserimento nel mondo del lavoro di nuovo capitale umano altamente specializzato;
- aumentare l'incidenza delle specializzazioni produttive innovative nel sistema economico regionale;
- favorire nuove forme di aggregazione tra imprese, di cooperazione produttiva e cluster innovativi di scala regionale, nonché sostenere i servizi innovativi diretti alle imprese e per la cittadinanza.
Cosa abbiamo fatto
Nel 2022 sono stati impegnati complessivamente 99,2 milioni di euro.
In particolare si evidenziano:
- 8,8 milioni di euro, a sostegno di industria, PMI e artigianato provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Asse 3 "Sviluppo economico e competitività";
- 6,7 milioni per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile e giovanile;
- 28,9 milioni di euro a sostegno della ricerca e dell'innovazione nell'ambito del POR FESR 2014-2020 - Asse 1 "Sviluppo economico e competitività";
- 10,2 milioni di euro per promuovere le azioni dell'Agenda digitale concernenti l'Asse 2 del POR FESR 2014-2020;
- 3,2 milioni di euro a titolo di ristoro delle categorie economiche soggette a restrizioni in relazione all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 157,83mln
Impegni (B) 99,22mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 17,92mln
Residui passivi iniziali (D) 76,09mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 6,34mln
Stanziamenti finali (F) 218,88mln
Pagamenti in c/competenza (G) 49,76mln
Pagamenti in c/residuo (H) 51,75mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 70,92%
Capacita' di pagamento G/B 50,16%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 76,34%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione degli impegni per Programma
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Programma