
06 Politiche giovanili, sport e tempo libero
In complementarietà all'offerta scolastica e formativa, le strategie regionali mirano a sviluppare le potenzialità dei giovani per favorire il loro processo di crescita socio-culturale e la loro capacità imprenditoriale e rilanciare il sistema economico e sociale del Veneto.
Si intende pertanto garantire ai giovani adeguate opportunità per esprimere l'autonomia e la creatività sul piano culturale, sociale, economico e incentivare il confronto fra generi, generazioni e popoli, mediante la promozione dello sport, l'organizzazione del tempo libero, la garanzia di fruibilità delle risorse culturali e naturali e il miglioramento della qualità della dotazione impiantistica sportiva.
Cosa abbiamo fatto
Nel 2022 sono stati impegnati complessivamente 4,3 milioni di euro.
In particolare le principali attività finanziate sono state:
- oltre 1 milione a favore dell'impiantistica sportiva;
- 1,5 milioni euro per il Fondo nazionale per le politiche giovanili;
- 535 mila euro a sostegno della pratica sportiva, di cui circa 194 mila a favore degli atleti con disabilità.
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 40,50mln
Impegni (B) 4,28mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 19,61mln
Residui passivi iniziali (D) 4,83mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 0,11mln
Stanziamenti finali (F) 45,06mln
Pagamenti in c/competenza (G) 1,55mln
Pagamenti in c/residuo (H) 4,72mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 20,51%
Capacita' di pagamento G/B 36,20%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 99,99%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione degli impegni per Programma
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Programma