
08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa
In tema di assetto del territorio è necessario coniugare le esigenze insediative e di sviluppo infrastrutturale con la sostenibilità ambientale delle trasformazioni e il contenimento del consumo del suolo agricolo e naturale, al fine di garantire la sicurezza del territorio, migliorare la qualità di vita dei cittadini e tutelare il paesaggio veneto.
Il suolo rappresenta una risorsa limitata e non rinnovabile, di fondamentale importanza per gli equilibri ambientali, la salvaguardia della salute, la produzione agricola, la tutela degli ecosistemi naturali e la difesa dal dissesto idrogeologico.
Cosa abbiamo fatto
Nel 2020 nell'ambito del programma "Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare" sono state rese disponibili risorse per 19 milioni di euro. In particolare:
- oltre 7 milioni di euro per azioni di ripristino e manutenzione di alloggi ERP di proprietà di Comuni e delle A.T.E.R.;
- quasi 7 milioni nell'ambito del POR FESR 2014-2020 - Asse 6 "Assetto del territorio e edilizia abitativa";
- oltre 1 milione di euro nell'ambito del piano strategico delle politiche della casa nel Veneto.
Nel programma "Urbanistica e assetto del territorio" sono stati impegnati oltre 4,2 milioni di euro.
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 84,57mln
Impegni (B) 23,26mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 52,34mln
Residui passivi iniziali (D) 60,07mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 2,55mln
Stanziamenti finali (F) 108,04mln
Pagamenti in c/competenza (G) 11,37mln
Pagamenti in c/residuo (H) 19,98mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 72,17%
Capacita' di pagamento G/B 48,88%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 37,50%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione degli impegni per Programma
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Programma