
07 Turismo
La Regione del Veneto, come previsto alla L.R. 11/2013 "Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto", disciplina, indirizza e organizza lo svolgimento delle attività economiche del turismo, con la finalità di: promuovere lo sviluppo economico sostenibile; accrescere la qualità dell'accoglienza turistica incrementando l'accessibilità del territorio e delle strutture; favorire la crescita della competitività delle singole imprese e della complessiva attrattività del Veneto quale meta turistica; innalzare gli standard organizzativi dei servizi e delle infrastrutture connesse all'attività turistica e del livello della formazione e della qualificazione degli operatori e dei lavoratori del settore; elaborare nuovi prodotti e svilupparne la gamma; promuovere il Veneto quale marchio turistico a livello regionale e nazionale e il marchio "Veneto/Italia" a livello internazionale; sostenere le imprese turistiche, sviluppando una gamma completa ed efficiente di strumenti economico finanziari, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese; sviluppare la qualità e l'innovazione di processo e di prodotto anche con il supporto delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Nella realizzazione delle iniziative in materia di turismo, la Regione, adotta e applica il principio della sussidiarietà e attua il confronto con gli Enti locali, le Autonomie funzionali e con le parti economiche e sociali.
Alla Regione in particolare competono: la programmazione pluriennale e la pianificazione annuale dello sviluppo turistico; il miglioramento delle condizioni di conservazione del patrimonio turistico esistente e la creazione e la valorizzazione di nuove opportunità turistiche per il territorio; il coordinamento della raccolta, l'elaborazione, la validazione e la diffusione delle rilevazioni e delle informazioni statistiche del turismo; la concessione di agevolazioni a soggetti pubblici o privati per lo sviluppo dell'offerta turistica e per il sostegno delle attività promozionali e delle iniziative di commercializzazione turistica; la promozione e valorizzazione, in Italia e all'estero, dell'immagine unitaria e complessiva del turismo, dei prodotti turistici e della gamma di prodotti turistici.
Cosa abbiamo fatto
- oltre 9 milioni nell'ambito del POR FESR 2014-2020, asse 3 Turismo;
- 5 milioni di euro per la valorizzazione del turismo della Regione e dei suoi prodotti turistici;
- 4,7 milioni di euro per l'innovazione delle strutture ricettive delle piccole e medie imprese turistiche;
- 350 mila a favore del cicloturismo e delle attività alpinistiche ed escursionistiche del CAI;
- 34,8 milioni connessi all'emergenza da covid-19 e destinate al sostegno delle imprese turistiche localizzate in comuni ubicati all'interno di comprensori sciistici.
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 79,46mln
Impegni (B) 62,08mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 13,12mln
Residui passivi iniziali (D) 15,77mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 0,02mln
Stanziamenti finali (F) 87,96mln
Pagamenti in c/competenza (G) 51,70mln
Pagamenti in c/residuo (H) 4,93mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 93,57%
Capacita' di pagamento G/B 83,29%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 31,36%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione degli impegni per Programma
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Programma