missione10
Missione

10 Trasporti e diritto alla mobilità

Il Veneto assume una posizione strategica in un vasto intreccio di percorsi, traffici, rapporti e relazioni che spaziano dall'estremo Oriente a tutta l'Europa, collocandosi tra assi viari fondamentali per lo sviluppo degli scambi e interessati da importanti corridoi europei.
In tale missione, parallelamente all'adeguamento delle reti stradali, si sviluppa l'integrazione tra le diverse modalità di trasporto, per una mobilità efficiente e orientata alla sostenibilità che persegua il miglioramento infrastrutturale, funzionale e logistico nell'interscambio tra i modi di trasporto, anche attraverso la modifica della ripartizione modale a favore del trasporto ferroviario.
 

Cosa abbiamo fatto

La Regione continua nell'opera di sviluppo di infrastrutture, affrontando le problematiche della mobilità urbana ed extraurbana del sistema dei trasporti e garantendo elevati livelli di sicurezza e di efficienza.
 
Nel 2021 sono stati impegnati complessivamente oltre 693 milioni di euro, con un aumento rispetto all'anno precedente di circa 35 milioni di euro.
 
Nello specifico nel Programma "Trasporto pubblico locale" sono stati impegnati oltre 376 milioni, di cui oltre 80 milioni di euro per il ristoro dei mancati ricavi e degli oneri sostenuti dalle aziende di trasporto pubblico locale per il rimborso di titoli di viaggio non utilizzati nonché per il finanziamento dei servizi aggiuntivi a seguito delle misure di contenimento epidemiologico dovute al Covid-19.
Per gli interventi di manutenzione ordinaria, di mantenimento in efficienza e di messa in sicurezza della rete viaria sono stati complessivamente impegnati oltre 37 milioni di euro.
 
Ammontano invece a circa 187 milioni di euro le risorse impegnate per il "Trasporto ferroviario".
 
Proseguono, inoltre, gli interventi per la manutenzione e la gestione delle linee navigabili in ambito regionale con oltre 4,6 milioni di euro.

I numeri della gestione

GESTIONE COMPETENZA

Stanziamenti finali (A) 971,64mln

Impegni (B) 693,65mln

Fondo Pluriennale Vincolato (C) 105,84mln

Residui passivi iniziali (D) 79,57mln

Eliminazione dei residui passivi (E) 1,14mln

GESTIONE CASSA

Stanziamenti finali (F) 985,98mln

Pagamenti in c/competenza (G) 600,53mln

Pagamenti in c/residuo (H) 49,45mln

INDICATORI

Capacita' di impegno B/(A-C) 80,12%

Capacita' di pagamento G/B 86,57%

Indice di smaltimento residui (H+E)/D 63,58%

Distribuzione degli impegni per titolo

Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa