
19 Relazioni internazionali
La Regione promuove forme di collaborazione con Stati, Organismi internazionali e, sempre più spesso, con altri Enti territoriali, quali Regioni ed Amministrazioni locali estere, per favorire lo sviluppo dei rapporti economici, culturali e sociali della comunità veneta e per promuovere l'azione e l'immagine delle eccellenze venete nel mondo. Oltre alla sottoscrizione di Accordi e Intese, la rete di rapporti internazionali della Regione del Veneto si amplia nel tempo grazie al fitto scambio di delegazioni istituzionali e tecniche finalizzate all'avvio di rapporti di collaborazione.
Cosa abbiamo fatto
Nel corso del 2022 sono state impegnate risorse per complessivi 28,2 milioni di euro.
Per il Programma "Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo" sono stati impegnati 2 milioni di euro.
Nell'ambito del Programma "Cooperazione Territoriale" sono stati impegnati circa 26,1 milioni di euro di cui 23,4 milioni per il programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia (2014-2020).
Tra i progetti finanziati si segnalano:
- all'interno di Interreg V A Italia-Croazia: Argos, Take it slow;
- all'interno di Interreg V A Italia-Austria: Sweet, Emotionway;
- all'interno di Interreg V Italia-Slovenia: Crossit safer, Visfrim.
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 48,57mln
Impegni (B) 28,15mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 0,06mln
Residui passivi iniziali (D) 100,18mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 3,40mln
Stanziamenti finali (F) 148,71mln
Pagamenti in c/competenza (G) 6,92mln
Pagamenti in c/residuo (H) 51,53mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 58,04%
Capacita' di pagamento G/B 24,57%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 54,83%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione degli impegni per Programma
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Programma