missione05
Missione

05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

La cultura costituisce una risorsa, uno strumento di sviluppo e motore di innovazione economica e sociale. Essa va intesa come valore trasversale, in grado di attivare la creazione di un indotto economico sul territorio, di essere volano di occupazione, innovazione e crescita sociale. Pertanto la Regione privilegia azioni improntate alla collaborazione con gli altri settori, alla costruzione di reti stabili e di nuove realtà aggregative, alla logica di filiera, a un più stretto rapporto fra cultura e impresa. Su questa linea si sviluppa anche la programmazione comunitaria che, nel Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, riconosce l'opportunità di ampi margini di crescita e sviluppo delle industrie culturali e ad alta intensità creativa stante la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale e storico del Veneto, anche nelle aree più marginali.


 

Cosa abbiamo fatto

Nel 2021 sono stati impegnati complessivamente oltre 29 milioni di euro, con un aumento rispetto all'anno precedente di circa 11 milioni di euro.

Nell'ambito del Programma "Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale" la Regione ha impegnato oltre 24 milioni di euro tra cui:

  • 2,1 milioni per celebrazioni pubbliche, solennità civili e religiose, manifestazioni nazionali, fiere, mostre, rassegne e esposizioni;
  • 1,9 milioni per la promozione di grandi eventi;
  • 5,3 milioni di euro di trasferimenti per la gestione di importanti fondazioni e associazioni presenti in Veneto, fra le quali l'Arena di Verona, La Fenice di Venezia, il Teatro Stabile del Veneto - Carlo Goldoni, La Biennale di Venezia, il Teatro comunale di Vicenza, l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Arteven di Venezia, l'Orchestra di Padova e del Veneto e Veneto film Commission;
  • 8,75 milioni di euro a titolo di ristoro alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali soggetti a restrizioni in relazione all'emergenza epidemiologica da covid-19.
Inoltre, sono stati assegnati 790 mila euro di contributi a favore dell'Istituto regionale per le Ville Venete, 624 mila euro di contributi straordinari per interventi urgenti di riparazione di danni subiti dalla Basilica di San Marco di Venezia e 356 mila euro per il restauro del Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa.

I numeri della gestione

GESTIONE COMPETENZA

Stanziamenti finali (A) 34,12mln

Impegni (B) 29,15mln

Fondo Pluriennale Vincolato (C) 1,77mln

Residui passivi iniziali (D) 11,28mln

Eliminazione dei residui passivi (E) 0,24mln

GESTIONE CASSA

Stanziamenti finali (F) 44,35mln

Pagamenti in c/competenza (G) 20,64mln

Pagamenti in c/residuo (H) 7,23mln

INDICATORI

Capacita' di impegno B/(A-C) 90,10%

Capacita' di pagamento G/B 70,81%

Indice di smaltimento residui (H+E)/D 66,23%

Distribuzione degli impegni per titolo

Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa