
Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità
Programma02 Trasporto pubblico locale
Il Programma è finalizzato alla costruzione e gestione, in collaborazione con gli Enti locali, di un'offerta di servizi di trasporto collettivo efficiente ed efficace, orientata alla soddisfazione del cittadino utente.
Si ritiene dunque strategico intervenire nel settore del Trasporto Pubblico Locale, al fine di migliorare gli attuali servizi di trasporto, garantendo i servizi minimi e favorendo l'ammodernamento del materiale automobilistico, di navigazione e su rotaia (es. autobus, tram), anche a valere su fondi PNRR, e con l'uso altresì di piattaforme MAAS (Mobility as a service), anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, e lo sviluppo di processi di integrazione e intermodalità.
In questo contesto, anche nell'ottica di riduzione del tasso di motorizzazione, saranno incentivati, entro il 2030, progetti di trasporto pubblico alimentato con fonti rinnovabili, con tratte che raggiungano almeno i primi comuni limitrofi alle principali città.
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 456,79mln
Impegni (B) 369,92mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 8,51mln
Residui passivi iniziali (D) 43,44mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 0,00mln
Stanziamenti finali (F) 493,03mln
Pagamenti in c/competenza (G) 352,56mln
Pagamenti in c/residuo (H) 43,43mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 82,52%
Capacita' di pagamento G/B 95,31%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 99,97%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa