missione09
Missione

09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

La politica regionale in questo settore è volta a proteggere il capitale naturale, quale risorsa cui sono collegate fondamentali prospettive di sviluppo anche economico del territorio.
 

Cosa abbiamo fatto

Le politiche regionali sono state indirizzate alla tutela e alla messa in sicurezza del territorio, ad un utilizzo efficiente delle risorse naturali, alla riduzione dell'inquinamento, alla salvaguardia della biodiversità, alla promozione di un sistema economico sociale che favorisca il radicarsi di comportamenti ecologici.
 
Nel 2021 sono stati impegnati complessivamente oltre 177 milioni di euro, con un aumento rispetto all'anno precedente di circa 28 milioni di euro.
 
Un ruolo di primo piano spetta agli interventi per la Salvaguardia di Venezia e della sua Laguna con un totale di risorse impegnate di circa 15 milioni di euro.
 
Tra i principali settori di intervento risulta anche la Difesa del suolo con circa 82 milioni di euro, in particolare:
  • oltre 30 milioni di euro per interventi per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico;
  • circa 8,5 milioni nell'ambito del POR FESR 2014-2020 Asse 5 "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio".
Per la gestione, la valorizzazione e il sostegno dei parchi naturali risultano impegnati oltre 4 milioni di euro.
 
Per la qualità dell'aria e la riduzione dell'inquinamento sono stati resi disponibili oltre 50 milioni di euro.
 
Inoltre, sono stati impegnati oltre 2 milioni di euro a favore delle Unioni montane e per la tutela e la valorizzazione del territorio e dell'ambiente rurale montano.

I numeri della gestione

GESTIONE COMPETENZA

Stanziamenti finali (A) 396,90mln

Impegni (B) 177,58mln

Fondo Pluriennale Vincolato (C) 179,96mln

Residui passivi iniziali (D) 178,73mln

Eliminazione dei residui passivi (E) 6,77mln

GESTIONE CASSA

Stanziamenti finali (F) 438,37mln

Pagamenti in c/competenza (G) 91,70mln

Pagamenti in c/residuo (H) 66,12mln

INDICATORI

Capacita' di impegno B/(A-C) 81,86%

Capacita' di pagamento G/B 51,64%

Indice di smaltimento residui (H+E)/D 40,78%

Distribuzione degli impegni per titolo

Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa