
04 Istruzione e diritto allo studio
Lo sviluppo del capitale umano rappresenta uno strumento cardine per il futuro di un territorio, sia per quanto concerne la dimensione economica sia per quella sociale e civile.
Pur nei limiti delle competenze regionali in materia di istruzione e diritto allo studio, la direzione è quella di ricercare un costante aggiornamento di strumenti e modelli.
La costruzione di un sistema sempre più funzionale allo sviluppo delle competenze dei ragazzi e coerente con i fabbisogni emergenti del mercato del lavoro, diventano le direttrici dell'azione regionale.
Su queste direttrici si sviluppa anche il Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo (POR FSE) 2014-2020, che diventa uno strumento fondamentale nella promozione dell'offerta formativa regionale, per la generazione di opportunità innovative nell'ambito degli ordinari percorsi curricolari, nella creazione di supporti al modello regionale di alternanza scuola lavoro, per lo sviluppo dell'offerta di istruzione terziaria non accademica rappresentata dagli ITS.
Cosa abbiamo fatto
Sono stati impegnati complessivamente oltre 70 milioni di euro, con un aumento rispetto all'anno precedente di circa 3 milioni di euro.
Tra gli interventi principali si segnalano:
- oltre 19 milioni di euro per l'erogazione di borse di studio e prestiti d'onore a studenti universitari;
- 6 milioni a favore di azioni regionali per il diritto allo studio universitario e per la mobilità degli studenti;
- 8 milioni di euro per il funzionamento degli ESU-ARDSU;
- 5,2 milioni di euro per l'erogazione del "buono-scuola" alle famiglie degli alunni frequentanti il sistema scolastico;
- oltre 5 milioni per la fornitura dei libri di testo a favore degli alunni meno abbienti;
- 5,1 milioni per il finanziamento di percorsi formativi a favore di istituti tecnici superiori;
- 9 milioni nell'ambito del POR FSE 2014-2020.
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 79,58mln
Impegni (B) 70,26mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 4,48mln
Residui passivi iniziali (D) 72,86mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 1,26mln
Stanziamenti finali (F) 151,62mln
Pagamenti in c/competenza (G) 28,17mln
Pagamenti in c/residuo (H) 44,76mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 93,55%
Capacita' di pagamento G/B 40,10%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 63,15%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione degli impegni per Programma
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Programma