
16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca
La politica di sviluppo rurale è finalizzata a mantenere la vitalità delle aree rurali attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività agricole.
Parallelamente alle politiche di sostegno all'impresa agricola, sono presenti azioni di tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità (articolo 16, paragrafo 1 del Reg. UE n. 1305/2013) sostenendo le forme associative degli agricoltori che operano in base a tali regimi e realizzando azioni di informazione e promozione su tali prodotti.
La gestione delle risorse ambientali caratterizza, altresì, il settore della pesca e dell'acquacoltura, nel cui ambito l'obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo del settore garantendo un equilibrio sostenibile tra le risorse ittiche e le capacità di pesca.
Cosa abbiamo fatto
I numeri della gestione
Stanziamenti finali (A) 185,37mln
Impegni (B) 158,40mln
Fondo Pluriennale Vincolato (C) 7,24mln
Residui passivi iniziali (D) 32,94mln
Eliminazione dei residui passivi (E) 0,29mln
Stanziamenti finali (F) 217,40mln
Pagamenti in c/competenza (G) 143,74mln
Pagamenti in c/residuo (H) 31,84mln
Capacita' di impegno B/(A-C) 88,93%
Capacita' di pagamento G/B 90,75%
Indice di smaltimento residui (H+E)/D 97,55%
Distribuzione degli impegni per titolo
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa
Distribuzione degli impegni per Programma
Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Programma