missione16
Missione

16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

La politica di sviluppo rurale è finalizzata a mantenere la vitalità delle aree rurali attraverso programmi di investimento, di modernizzazione e di sostegno ad attività agricole.
Parallelamente alle politiche di sostegno all'impresa agricola, sono presenti azioni di tutela e valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità (articolo 16, paragrafo 1 del Reg. UE n. 1305/2013) sostenendo le forme associative degli agricoltori che operano in base a tali regimi e realizzando azioni di informazione e promozione su tali prodotti.
La gestione delle risorse ambientali caratterizza, altresì, il settore della pesca e dell'acquacoltura, nel cui ambito l'obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo del settore garantendo un equilibrio sostenibile tra le risorse ittiche e le capacità di pesca.


 

Cosa abbiamo fatto

Nel 2021 sono state impegnate complessivamente risorse per oltre 158 milioni di euro, con un aumento rispetto all'anno precedente di oltre 6 milioni.
 
Nell'ambito del Programma "Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare" sono stati impegnati oltre 114 milioni di euro di cui circa 25 milioni per aiuti alle imprese che hanno subito danni nell'evento del 7-8 aprile 2021.
 
Nel Programma "Politica regionale unitaria per l'agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca" sono stati invece impegnati 33,14 milioni di euro, di cui 6,9 relativi al FEAMP - Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020.
 
Per le azioni volte alla protezione della fauna selvatica quali la gestione dei centri regionali per il recupero della fauna selvatica in difficoltà e per fronteggiare i danni causati dall'attività venatoria e dalla fauna selvatica, sono stati impegnati 2 milioni di euro.

I numeri della gestione

GESTIONE COMPETENZA

Stanziamenti finali (A) 185,37mln

Impegni (B) 158,40mln

Fondo Pluriennale Vincolato (C) 7,24mln

Residui passivi iniziali (D) 32,94mln

Eliminazione dei residui passivi (E) 0,29mln

GESTIONE CASSA

Stanziamenti finali (F) 217,40mln

Pagamenti in c/competenza (G) 143,74mln

Pagamenti in c/residuo (H) 31,84mln

INDICATORI

Capacita' di impegno B/(A-C) 88,93%

Capacita' di pagamento G/B 90,75%

Indice di smaltimento residui (H+E)/D 97,55%

Distribuzione degli impegni per titolo

Importo impegnato in c/competenza nel corso dell'esercizio suddiviso per Titolo della spesa